Fonte: PROFESSIONAL OPTOMETRY (Paola Ferrario) | OTTOBRE 2010
Clicproducts si rivolge agli ottici che amano l’innovazione e la tecnologia e mira a instaurare un rapporto di unicità per raggiungere l’obiettivo comune: il consumatore.
Creati negli Stati Uniti nel 1999, gli occhiali da lettura Clic si stanno affermando come un fenomeno di tendenza. La leggenda li lega ad un progetto della Nasa pensato per gli astronauti che, in assenza di gravità, non avrebbero potuto usare occhiali “normali” con laccetto o catenella. La loro particolarità è infatti la sintesi di un’idea rivoluzionaria: queste montature si aprono frontalmente con connessione magnetica e restano ferme se poggiate sul collo grazie ad un collarino rigido. P.O. ha voluto analizzare la loro affermazione sul mercato e capire la filosofia intorno alla quale si sono sviluppati attraverso le parole del Dott. Massimo Maglione, Presidente di Clic Products Italia inflatable boat england.
Quando nasce Clic?
Il brevetto nasce negli Stati Uniti nel 1999. Nel 2004, in seguito ad un’attenta indagine sul mercato dell’ottica, è nata Clic products Italia come distributori licenziatari per il territorio nazionale e per l’Europa.
Qual tipo di filosofia viene sviluppata intorno ai vostri prodotti?
La filosofia degli occhiali Clic si basa su un principio molto chiaro: la nostra missione è quella di cerare e distribuire prodotti ad al to contenuto innovativo e tecnologico.
Come è organizzata la distribuzione?
La nostra distribuzione è capillare e selettiva. In un mondo dove la comunicazione è sempre più competitiva, il successo di un prodotto è legato alla sua visibilità. Concettualmente ci sono due modi di pubblicizzare un oggetto: la pubblicità classica, ormai riservata e praticata da brand assai ridotte, e la pubblicità data dal concetto di visibilità, ottenuta quindi, tra una forte trade union tra l’ottico e l’azienda.
Qual è il concetto su cui si è sviluppato il vostro prodotto?
Clic è una tecnologia applicata al mondo dell’occhialeria. Una comodity, sinonimo americano di “oggetto utile” tangibile al consumatore.
Quali caratteristiche devono rispondere gli ottici che vendono i vostri prodotti?
Ci rivolgiamo esclusivamente a coloro che apprezzano e comprendono l’innovazione e la tecnologia oltre la straordinaria capacità di interpretare i nuovi trend di consumo dei clienti.
Ci parla della collezione Clic One?
Clic One, collezione top della Linea Vision, rappresenta l’evoluzione tecnologia di Clic. È proposta con un potentissimo magnete in alluminio a scomparsa che si unisce alla sottilissima montatura. I naselli in silicone sono regolabili ed il collarino in policarbonato coordinato assicura elasticità e robustezza anche in torsione grazie alle due aste laterali in metallo regolabili. Monta lenti in policarbonato resistenti a graffi e urti con diottrie da +1,50 a +3,00 e propone quattro tipi di collarini, Classic, Long hair, XL, XXL. Alla collezione si aggiunge un originale box contenitore antishock che protegge l’occhiale da urti.
Ci descriverebbe i nuovi concetti Fits e Plus?
Con il progetto “ClicFits” abbiamo diversificato la nostra proposta attraverso quattro linee: Linea Classic (standard), Long Hair, XL e XXL. La versione Long Hair è “unisex” ed ha una maggiore curvatura del collarino di 30° verso il basso. Questa modifica ha consentito all’occhiale di aderire alla nuca a ridosso dell’inizio della capigliatura, garantendo stabilità e portabilità. “Clic Plus” nasce invece da ricerche effettuate sui presbiti che hanno evidenziato differenti modalità di approccio e utilizzo quotidiano degli occhiali. Possiamo sommariamente dire che le necessità quotidiane del dover “mettere a fuoco” per vedere/leggere, sono quasi sempre caratterizzate da “3 schermi” il giornale, telefonino, computer e determinano distanze che implicano talvolta differenti gradazioni per vedere meglio. Il telefonino che viene letto da 30 cm, il giornale che usualmente viene letto da 30/50 cm ed il computer usualmente da 80/100 cm con conseguente variazione di messa a fuoco. Clic Plus applica una lente degressiva che permette di leggere indifferentemente da distanze che vanno da 30 cm fino a 1 metro, con la semplice inclinazione della testa. Il concetto Clic Plus è applicato alle collezioni Clic Vision: Ashbury, Executive e Zero.
Quali personaggi famosi hanno scelto i vostri occhiali?
Direi tantissimi… più di 1000 in tutto il mondo. L’ultimo, in ordine temporale, è Eros Ramazzotti, che indossa i nostri occhiali dallo scorso giugno con estrema soddisfazione