Spesso genitori e bambini si approcciano al judo senza una vera e propria conoscenza di cosa sia questa disciplina.
La percezione comune soprattutto dei giovani, dei bambini, risente, infatti, di una serie di messaggi legati alle arti marziali, diffusi dai mass-media attraverso film, cartoni animati, fumetti, ecc.

La forbice si sta allargando! Proprio così, il futuro sta distanziando la cultura sociale come in pieno stile medio evo.

La cultura non è più alla portata di tutti così come il senso civico , l’etica lo stile di vita. Sempre più nero e bianco , sempre più ricchi e poveri .

L’emblema vincente , l’esempio da seguire veste nella maggior parte dei casi atteggiamenti di profilo aggressivo, arrogante, autoritario, forte, impellente, imperioso, tirannico , violento, prepotente.

Anche le distanze tra la sazietà e la fame si allontanano come tra pace e guerra tra bianchi e neri  tra benessere e povertà assoluta e tra il sapere e l’ignoranza.

Queste distanze porteranno intolleranze , barbarie , incomprensioni con una brutta ferita allo scheletro portante di questa civiltà. Tutti abbiamo assistito dalla metà dello scorso secolo la partenza del benessere economico ma non del benessere sociale. La vita non è un elemento basato sull’economia ma tuttavia oggi è così.

E’ solo in nome di questa parola che si decidono guerre , si combattono religioni , si professano stili di vita corretti o incorretti. Anche un vecchio proverbio diceva :”Se non ci sono denari non si cantano messe!”. Indubbiamente è uno scenario inquietante dalla quale faccio fatica a prenderne parte figuriamoci a schierarsene.

Ecco quindi che la forbice si allarga così come la  la distanza dal fare bene al fare male , distanza non più recuperabile e dalla quale è difficile spiegarne il divario.

Concretamente se facciamo fatica noi figuriamoci come possiamo porci con i figli  che dovremmo guidare!

Anche l’orientamento politico è diventato una barzelletta , specialmente in questo momento storico cui vi scrivo!!!

La scienza che studia i metodi educativi, la pedagogia, che assume crescente importanza nella società attuale, anche a causa dell’accresciuto bisogno di identificare punti di riferimento teorici e pratici non è in grado di garantire la migliore educazione possibile, per i figli.

Noi siamo una figura , scusatemi se mi ripeto,fondamentale per la crescita dei figli e di molte relazioni, i quali  per definizione sono i più deboli ed hanno necessità di ricevere amore e cure, essere difesi dai pericoli e considerati con rispetto.

Pertanto mi occorre ricordare che con la procreazione noi assumiamo la responsabilità genitoriale per la quale dovremmo aver  raggiunto una certa stabilità e maturità interiore, autosufficienza e capacità di guidare i figli in modo positivo.

Il benessere, l’autostima, la capacità di apprendimento e di successo nella vita  possono essere notevolmente influenzati dal nostro comportamento verso i nostri ragazzi.uk wet inflatables rental

Quindi come possiamo interagire nei sistemi sociali che producono modelli distanti da quelli basicamente e correttamente etici?

Come spieghiamo una playstation a casa ed un senza tetto in terra alla stazione ?

Come spieghiamo chi parla solo usando il dialetto e chi parla l’Italiano ?

Come spieghiamo che si può morire solo per un accento sbagliato o un colore diverso di pelle?

Come spieghiamo che le raccomandazioni non esistono e che tutti abbiamo il diritto di essere ascoltati e tutelati?

Come facciamo a spiegare o arrogarci il diritto di farlo se molte mamme si vestono come le figlie ed i padri vogliono fare gli eterni giovanotti.

Come facciamo a a spiegare il senso della maturità o l’età come segno delle maturità acquisita, quando il mondo dei Peter Pan è sempre più in crescita ?

Come facciamo a spiegare che le bombe non sono quelle della pasticceria ?

Ma sopratutto , come facciamo  a spiegare che chi ci rappresenta al governo da sempre non ci ha mai educato al “futuro”?

Tuttavia essendo ancora genitore di minorenni e avendo quindi una responsabilità educativa dei figli, compito per il quale tuttavia non esiste una preparazione specifica, devo delle spiegazioni più logiche possibili ai miei ragazzi ed è una lotta!  Credetemi.

Quello che però più mi rattrista è che questa lettera /articolo poteva essere attuale anche nel pensiero dei miei genitori quando sono nato io negli anni sessanta , e che quindi…….. come loro hanno fatto, saremo sempre abituati a trovare nuove sopravvivenze.

MM