Cari Figli,
siamo stati anche noi figli di una generazione che non era in linea con le nostre idee, siamo stati anche noi figli di un tempo del quale chi insegnava voleva insegnarci cose di un altro tempo.
Siamo stati anche noi figli di una storia … ma ne volevamo un’altra, di una musica nuova e di venti incerti ma pieni di passione.
Siamo stati anche noi figli delle delusioni e delle amarezze dell’eterna forza ,della giovinezza e della prepotenza dell’immortalità.
Siamo stati anche noi figli di quello che non andava bene nulla , figli della contestazione per la libertà della primavera che verrà del sogno mai avverato.
Siamo stati anche noi “l’importante è essere unici e diversi” , siamo stati anche noi unici e assoluti siamo stati anche noi quelli che vedevano le persone già attempate a 40 anni , siamo stati anche noi quelli che i rincoglioniti era meglio eliminarli che parlarci.
Siamo stati anche noi i ribelli di destra e di sinistra , siamo stati anche noi cattolici peccatori con rimorsi e rimpianti , siamo stati anche noi quelli che hanno perso la via ritrovandola tra lacrime e poesia.
Siamo stati anche noi, quelli che Dante era inutile e distante quelli che se fossi foco arderei il mondo se fossi terra lo tempesterei , ma che il condizionale avesse fatto fatica ad entrare.
Siamo stati anche noi quelli che le due ruote le hanno desiderate così come una chitarra in spalla due soldi in tasca ed una canna per volare, quelli che l’amore è libero e non eterno , quelli che il sesso era diventare grandi ed ai grandi non si comanda.
Siamo stati anche noi uniti per gli Stati Uniti , siamo stati anche noi martellati da ciò che è il bene e ciò che è il male, siamo stati anche noi figli del sesso etichettato “più di due sei una puttana o se non lo hai mai fatto sei un gay”.
Siamo stati anche noi quelli che i “diversi” esistevano solo da altre parti , che la Mafia era solo nel sud o in televisione , che il telegiornale raccontava solo guai e Canzonissima li risolveva tutti.
Siamo stati anche noi quelli che dietro una palla inseguivamo un sogno ma sognare troppo diventava una palla, siamo stati anche noi cioccolato fondente e poi al latte ma il latte era da lattanti quindi Birra sballo e cornetti nella notte.
Siamo stati anche noi figli di un sogno o di una rivalsa , siamo stati anche noi figli di una nuova generazione che non avrebbe dovuto soffrire ma che ha pagato il prezzo, troppo alto, di una guerra.
Siamo stati anche noi figli del silenzio della repressione della non tolleranza , siamo stati anche noi quelli che hanno reagito con quella scappata.
Siamo stati anche noi accusati di non avere nulla in testa , siamo stati anche noi quelli che i cui valori non erano ne in linea con la società voluta insomma che non erano.
Siamo stati anche noi , i giovani cha appena finiti gli studi e pieni di speranza hanno fatto colloqui di lavoro ma eravamo troppo giovani per l’esperienza richiesta o troppo vecchi per non averla fatta prima, e pur smarriti da una parte avremmo voluto iniziare.
Siamo stati anche noi quelli che tornavamo a casa dopo la mezzanotte senza un perché e prendevamo botte senza un perché!
Siamo stati anche noi i figli della velocità del pericolo del vento del “se non lo faccio ora quando lo faccio”, siamo stati anche noi quelli che con il sonno di poi non l’avremmo mai fatto , ma chi ce lo avrebbe detto!
Siamo stati anche noi figli di quell’amore che credevamo fosse quello di tutta la nostra vita , siamo stati anche noi quelli della delusione che non era cosi’ , siamo stati anche noi figli di da solo si sta molto meglio nascondendoci le ferite e le sofferenze.
Siamo stati anche noi figli di genitori che non hanno mai ascoltato ma solo impartito , siamo stati anche noi vittime dei NO senza un perché, siamo stati anche ripudiati con amore se non avessimo studiato o finito le scuole perché un pezzo di carta “oggi vale tanto”.
Siamo stati anche noi figli di genitori che hanno fatto del loro meglio perché meglio non avrebbero potuto fare e solo oggi che siamo noi i loro genitori sappiamo perdonare quello che non hanno saputo fare.
Siamo stati anche noi figli di un tempo che non tornerà più, siamo stati anche noi quelli che torneremo ad essere accuditi , forse, dai nostri figli, facendo del nostro meglio per disturbare il meno possibile la vita che sappiamo aver già vissuto essendo stati figli dei nostri genitori……… e la storia continua.