La scienza sta producendo una vertiginosa trasformazione del mondo e di noi stessi ed ogni progresso sta aprendo a nuovi dilemmi.

Fra non molti anni i futuri genitori potranno decidere sul progetto genetico dei propri figli e la neuroscenza potrebbe modificare le idee , sentimenti , amori e passioni agendo sui processi del cervello ed ogni volta ci si porrà il quesito : E’ giusto o non è giusto? E’ male o è bene?

La scienza non può dire ciò che è male e ciò che è bene può solo indicarci cosa si può fare e non può intervenire sul se è corretto farlo. L’universo scientifico non ha categorie morali.

A questo punto mi pongo un dubbio , chi ci dice cosa è giusto e cosa non? In alcuni casi la religione , in altri l’ideologia politica in altri la civiltà dove sei stato cresciuto ed allevato. Ma a tutt’oggi questi fattori risultano pesantemente indeboliti e sotto accusa.

In questo momento prevale una sorta di strano pensiero, quello che siano validi tutti i punti di vista.  Tuttavia una società che non ha chiari ideali e tutti i giudizi sembrano avere uno stesso peso è una  società che non è ingrado di decidere e tracciare rette per il futuro finendo quindi  in preda al disordine.

Ecco allora che gli uomini stessi alla fine scoprono in se stessi ed a proprie spese cosa è male e cosa è bene raccogliendosi in movimenti autonomi con collettivi ideali e scontradosi con i propri rivali.

Tutto ciò è già successo , pensiamo agli OGM , contraccezione, droghe, aborto, divorzio, caccia, vivisezione, clonazione umana, non ultima l’eutanasia. Quindi , con il progredire della scienza questi scontri sono destinati ad aumentare con fare sempre più violento e non solo nel nostro paese dove abbiamo la chiesa ma anche nei paesi islamici o in Tibet , insomma dappertutto.

E pensare che la chiesa si sta occupando di denunciare il “non uso dei preservativi” in Africa a salvaguardia ed educazione sessuale laddove l’AIDS e più che una piaga sociale. I partiti sono impegnati a preservare gli importanti temi economici ed entrano in vicende così importanti solo per strumetalizzare l’opinione pubblica già di per sè attonita e confusa come la vicenda di Eluana Englaro che ha posto un unico vero grande quesito quello del conflitto dei valori.

E’ un momento molto ma molto difficile!

Max